Salta al contenuto principale

Prevenzione della West Nile Disease

Il volantino informativo della Regione Lazio con un vademecum per come agire e come proteggersi

Data :

6 agosto 2025

Prevenzione della West Nile Disease
Municipium

Descrizione

Il Comune di Borbona, in collaborazione con la Regione Lazio, condivide con la cittadinanza il nuovo volantino informativo sulla West Nile Disease (WNV), realizzato grazie al supporto scientifico dell’IRCCS “Lazzaro Spallanzani” e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri”.

Cos’è la West Nile Disease
Si tratta di una malattia virale trasmessa dalle zanzare, in particolare dalla zanzara comune notturna (Culex pipiens), attiva soprattutto dal tramonto all’alba. Il virus circola tra gli uccelli selvatici: le zanzare si infettano pungendoli e possono successivamente trasmetterlo a esseri umani e cavalli.
Importante: l’uomo e il cavallo non sono in grado di trasmettere il virus ad altri.

Sintomi e diffusione
Nella maggior parte dei casi (circa l’80%), l’infezione non provoca alcun sintomo. Il restante 20% può manifestare sintomi lievi come:

  • febbre
  • mal di testa
  • nausea
  • vomito
  • linfonodi ingrossati
  • sfoghi cutanei

I soggetti più fragili, in particolare gli anziani, possono sviluppare sintomi più intensi. In casi rari (meno dell'1%), possono comparire forme gravi: febbre alta, debolezza muscolare, convulsioni, torpore, paralisi o coma.

Cosa fare
Si raccomanda di consultare il proprio medico di base in caso di:

  • febbre superiore a 38,5°C
  • dolori muscolari o articolari
  • forte mal di testa
  • confusione
  • eruzioni cutanee

Come proteggersi
Per ridurre il rischio di punture di zanzara è consigliato:

  • Usare repellenti cutanei e insetticidi per ambienti interni ed esterni
  • Esporsi all’aperto dopo il tramonto indossando indumenti chiari e coprenti
  • Installare zanzariere alle finestre
  • Trattare tombini e chiusini con larvicidi specifici nei cortili, giardini o garage.

Il Comune invita tutti i cittadini a prestare attenzione alle misure di prevenzione e a rivolgersi al proprio medico in caso di sintomi sospetti.

Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2025, 16:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot